Perché pensare ad una ristrutturazione della cantina

di | Settembre 16, 2019

Sono cinque anni che sono nella stessa casa e ormai mi è diventata stretta, ho cercato in tutti modi di ricavare spazi nuovi, anche perché al momento non sono nelle condizioni per cambiare casa, così ho deciso di valutare di rendere vivibile la cantina, svuotandola di tutte le cianfrusaglie che negli anni ho accumulato e trasformarla in qualcosa di nuovo: una taverna,  uno studio, una stanza di degustazione vini, le opzioni sono tante e per questo mi sono informato su come fare.

DA DOVE PARTIRE NELLA RISTRUTTURAZIONE DELLA CANTINA

A volte può essere che prima di iniziare a ristrutturare la tua cantina tu abbia bisogno di permessi specifici, per questo ti consigli di informati nel tuo comune su qual è la legge in vigore in questo momento e cosa bisogna avere per poter effettuare i lavori a cui sei interessato. Successivamente, rivolgendoti ad un esperto, inizierai a capire quali sono i lavori da effettuare: creare una pavimentazione, che ti potrà costare dai 70 ai 150€, poi in base all’ampiezza della tua cantina questo prezzo varierà, successivamente bisognerà valutare l’installazione dei tubi del gas, l’impianto di riscaldamento e quello elettrico.

Se il locale che hai non possiede una buona aerazione ed è ricco di umidità dovrai valutare come risolvere questo problema, un trattamento anti-muffa può costare tra i 70 e i 160€, poi dovrai pensare come prevenire con l’installazione di impianti di deumidificazione e ventole di aspirazione. A volte è necessario creare anche un isolamento termico così da poter ridurre le bollette, e per renderlo utilizzabile anche come camera da letto.

IDEE PER LA TUA TAVERNA

Può capitare che la tua cantina non sia molto spaziosa, di conseguenza è necessario predisporre al meglio lo spazio che si ha ed optare di conseguenza su un arredamento verticale, quindi valutare di utilizzare scaffali e cassettiere. Un altro fattore importante sono i punti luce, i quali ti dovranno permettere di sfruttare al meglio l’ambiente che hai e magari dargli anche una dimensione, all’occhio, maggiore.

Successivamente in base a quali sono i tuoi obiettivi per quella cantina adotterai le modifiche da effettuare, se ad esempio vorrai trasformarla in un piccolo salotto con cucina dovrai predisporre gli spazi tenendo conto di dove può essere installata la cucina in base agli allacci del gas, elettrici e dell’areazione, così da poter passare le fredde giornate invernali a sorseggiare un buon vino, in compagnia di amici o parenti mentre stuzzicate qualcosa da mangiare.

Che stile vuoi dare alla tua ex-cantina? Le opzioni sono tante, puoi decidere di utilizzare un design neutro ma allo stesso tempo sofisticato, utilizzando un colore bianco per le pareti con mobili abbinati, oppure puoi scegliere uno stile più rustico e pareti a mattoni che danno quel tocco di classe unico. Non sta a me decidere come dovrà essere la tua cantina, e non c’è una risposta giusta o una sbagliata si basa tutto sul tuo gusto estetico e il ruolo che quello spazio dovrà ricoprire all’interno dell’abitazione.